Su proposta dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Alessandria contribuirà a celebrare solennemente quanto avvenuto nelle terre istriane e dalmate negli ultimi anni del secondo conflitto mondiale e negli anni successivi (le foibe, l’esodo dei giuliani e dalmati, l’esilio….).
“ Tra il 1943 e il 1947 gli Italiani dell’Istria, della Dalmazia e della Città di fiumefurono vittime del terrore scatenato scatenato dalle milizie jugoslave del Maresciallo Tito; queste ultime ne acquisirono i beni e misero in atto l’epurazione di intere famiglie dalle terre che esse abitavano da generazioni. Uomini e donne di ogni ceto sociale e di differenti orientamenti politici condivisero la medesima sorte, perdendo la casa, le terre che possedevano in proprietà, e la libertà personale. In migliaia vennero gettati nelle foibe, cavità carsiche adibite a fosse comuni, dove trovarono la morte; circa 350.000 persone furono invece costrette all’esodo, trovando riparo nei campi profughi allestiti a tale scopo in molte regioni d’Italia.
“Ai lutti e alle difficoltà esistenziali si aggiunse anche l’amarezza per una storia troppo a lungo trascurata – se non in alcuni casi negata – dallo stesso etablishment politico-culturale italiano vuoi per ignoranza, vuoi per scelta deliberata.
“Un parziale rimedio all’oblio durato per oltre cinquanta anni è stato posto con l’istituzione del “Giorno del Ricordo” (10 Febbraio), sancita nel 2004 con una Legge dello Stato. La ricorrenza suggerisce l’opportunità di una riflessione aliena dallo spirito di fazione e da sterili polemiche, ma risolutamente orientata all’acquisizione dei fatti e alla formulazione di proposte interpretative, che permettano una migliore comprensione degli eventi tragici accaduti nelle estreme terre d’Italia alla fine del secondo conflitto mondiale.”
Il programma delle manifestazioni alessandrine è il seguente:
Venerdì 8 febbraio ore 18,00 Sala Giunta Conferenza del Dott. Piero Tarticchio sul tema “Conoscere per ricordare”
Venerdì 8 Febbraio ore 21,00 Parrocchia di San Giuseppe Artigiano al Villaggio Profughi di Alessandria (Rione Cristo): esibizione del Coro “Mosaico” della Comunità Italiana di Parenzo (Istria)
Sabato 9 Febbraio ore 21,30 il Coro “Mosaico” si esibirà presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria.
Un invito particolare mio personale a tutti gli alessandrini a stringersi con calore attorno al Coro della Comunità Italiana di Parenzo durante le sue esibizioni. Che sia un piccolo risarcimento per la troppa indifferenza, per la freddezza, in qualche caso, anche la palese ostilità con la quale gli esuli furono accolti in Italia.
“ Tra il 1943 e il 1947 gli Italiani dell’Istria, della Dalmazia e della Città di fiumefurono vittime del terrore scatenato scatenato dalle milizie jugoslave del Maresciallo Tito; queste ultime ne acquisirono i beni e misero in atto l’epurazione di intere famiglie dalle terre che esse abitavano da generazioni. Uomini e donne di ogni ceto sociale e di differenti orientamenti politici condivisero la medesima sorte, perdendo la casa, le terre che possedevano in proprietà, e la libertà personale. In migliaia vennero gettati nelle foibe, cavità carsiche adibite a fosse comuni, dove trovarono la morte; circa 350.000 persone furono invece costrette all’esodo, trovando riparo nei campi profughi allestiti a tale scopo in molte regioni d’Italia.
“Ai lutti e alle difficoltà esistenziali si aggiunse anche l’amarezza per una storia troppo a lungo trascurata – se non in alcuni casi negata – dallo stesso etablishment politico-culturale italiano vuoi per ignoranza, vuoi per scelta deliberata.
“Un parziale rimedio all’oblio durato per oltre cinquanta anni è stato posto con l’istituzione del “Giorno del Ricordo” (10 Febbraio), sancita nel 2004 con una Legge dello Stato. La ricorrenza suggerisce l’opportunità di una riflessione aliena dallo spirito di fazione e da sterili polemiche, ma risolutamente orientata all’acquisizione dei fatti e alla formulazione di proposte interpretative, che permettano una migliore comprensione degli eventi tragici accaduti nelle estreme terre d’Italia alla fine del secondo conflitto mondiale.”
Il programma delle manifestazioni alessandrine è il seguente:
Venerdì 8 febbraio ore 18,00 Sala Giunta Conferenza del Dott. Piero Tarticchio sul tema “Conoscere per ricordare”
Venerdì 8 Febbraio ore 21,00 Parrocchia di San Giuseppe Artigiano al Villaggio Profughi di Alessandria (Rione Cristo): esibizione del Coro “Mosaico” della Comunità Italiana di Parenzo (Istria)
Sabato 9 Febbraio ore 21,30 il Coro “Mosaico” si esibirà presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria.
Un invito particolare mio personale a tutti gli alessandrini a stringersi con calore attorno al Coro della Comunità Italiana di Parenzo durante le sue esibizioni. Che sia un piccolo risarcimento per la troppa indifferenza, per la freddezza, in qualche caso, anche la palese ostilità con la quale gli esuli furono accolti in Italia.
Nessun commento:
Posta un commento