martedì 19 gennaio 2010

TOMAS CARINI NICOLÒ GIANI E LA SCUOLA DI MISTICA FASCISTA

TOMAS CARINI. NICOLÒ GIANI E LA SCUOLA DI MISTICA FASCISTA
Mursia 2009 €. 21,00.
Come mai un giovane, nato nel 1976, iscritto alla facoltà di filosofia dell’Università di Torino, vincitore di una borsa di studio dell’Associazione Perseguitati Politici Italiani Antifascisti e dell’Istituto Storico della Resistenza, decide di fare la sua tesi di laurea in filosofia con un professore marxista, indirizzando le proprie ricerche verso un argomento sconosciuto ai più, rimosso non solo dalle cattive coscienze degli intellettuali antifascisti alla Bobbio, ma anche dalle conoscenze dei tanti pseudo neo o post fascisti, ritenuti tali solo per becere manifestazioni più o meno folcloristiche e non per vera riflessione storico-politica, come la Scuola di Mistica Fascista, fondata e diretta da Nicolò Giani?Questa la prima domanda che si pone alla riflessione dopo la lettura del libro, opportunamente edito da MURSIA, e tratto da quella tesi di laurea. Ma un altro interrogativo si trova all’interno dello stesso volume, e non è l’Autore a porselo, ma Indro Montanelli, che molti di quei giovani che in quella scuola discettavano di un Fascismo più puro, più aderente alle Idee e ai Principi della Rivoluzione, li aveva conosciuti e frequentati, il quale molti anni dopo, dalla sua comoda posizione di “giornalista di regime” (quello democristiano, come prima lo era stato di quello fascista), si chiedeva se non fossero stati proprio quei giovani, i Nicolò Giani, i Berto Ricci, i Guido Pallotta, benchè sconfitti assieme al regime che con la loro scuola avrebbero voluto riportare alla purezza delle origini, i veri vincitori, nel confronto con gli intellettuali, loro coetanei, che dopo la sconfitta, quello stesso regime condannavano e demonizzavano.Nel volume è contenuta anche una citazione interessante; è di uno studioso marxista, Luciano Canfora, il quale invita gli studiosi a non accontentarsi dei dati acquisiti da chi si è occupato in precedenza di una certa materia, ma invita a proseguire gli studi, attraverso la ricerca continua, consapevole che nuovi studi possono condurre a nuovi esiti.Alla fine del libro, quasi stupiti con l’autore del fervore e del rigore morale di Giani e degli altri allievi di quella Scuola, viene spontaneo un altro interrogativo: ma come mai, ancora ad oltre 60 anni dalla fine del regime fascista e del suo capo e fondatore, il fascismo suscita ancora interesse, il suo studio pone ancora interrogativi e promuove dibattiti accademici, pubblicazioni di saggi, come quello del torinese Carini o anche ambientazioni di romanzi “noir” come quello del torinese (anche lui!)Ballario? Che il “male assoluto” sia solo il pensiero debole di chi con quella fase volle definire quel periodo della storia italiana?

1 commento:

giovanni fonghini una voce fuori dal coro ha detto...

Già il termine "male assoluto" mi fa venire l'orticaria, perchè si continua con quella strani prassi per cui certi studiosi -e anche certi politici- possono arrogarsi il diritto di dare patentini di legittimità e democraticità ad altri, che non condividono le loro idee.
Sulla terra come disse Nostro Signore Gesù siamo tutti UGUALI, vincitori e vinti, e nessuno è indenne da colpe e può scagliare quella fatidica Prima Pietra (ricordate la frase che Gesù rivolse ai lapidatori dell'adultera?).
Il fascismo, sia movimento che regime, è stato anche male e violenza e nessuno può negarlo: ma c'è stato anche tanto di buono.
La creazione dello Stato Sociale, un grande fermento culturale e artistico, numerosissime opere pubbliche, un'architettura -quella razionalista- oggi studiata e ammirata per la sua modernità e organicità da tanti valenti studiosi e tanto altro. Insomma banalmente: nessuno stato, democratico o totalitario, è tutto Bene o tutto Male; il più delle volte i due fratelli si intrecciano e si cedono il passo l'un con l'altro senza soluzione di continuità.
Giovanni Fonghini